Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CALVINO 100 al Leonardo da Vinci

italo-calvino

L’idea di dedicare un percorso verticale a Italo Calvino, nel centenario della sua nascita, ha preso corpo e forma lo scorso anno, nei dipartimenti disciplinari.

La ricerca sulla biografia e l’opera di questo poliedrico intellettuale, nato a Santiago de Las Vegas de La Habana nel 1923, cresciuto a Sanremo, vissuto a Torino, a Parigi e in molti altri luoghi, ci ha rivelato il profilo di un testimone ante litteram della diplomazia culturale, dell’amico ideale della scuola italiana all’estero.

L’incontro con l’autore è stato declinato attraverso il progetto interdisciplinare Calvino 100, ideato da docenti della scuola primaria, della scuola media e del liceo.

Insieme abbiamo scoperto: la magia delle fiabe italiane, la bellezza della matematica invisibile, l’impegno per la difesa dell’ambiente, le giornate di un eremita a Parigi e i viaggi, a volte comici, dalle città invisibili al cosmo.

La presentazione collettiva dei percorsi realizzati ci ha regalato intensi momenti di condivisione, di cui sono stati protagonisti gli studenti e i docenti di tutti gli ordini.

Durante la XXIII Settimana della lingua italiana condivideremo frammenti del nostro viaggio alla scoperta dei mondi di Calvino.

GRUPPO DI PROGETTO: proff. Anna Allegria, Simone Bottaro, Fabiana Crescentini, Maia Giacobbe Borelli, Agnes Hecz, Daniela Latella, Teresa Lepore, Francesca Loprieno, Maria Marra, Angelo Pagliardini, Luca Papini, Paola Perego, Francesca Rosa, Andrea Savini, Anita Schettino, Diletta Sorrentini, Manuela Stacchini, Giorgia Staiano, Rosetta Termenini, Agostino Trotta.

COORDINAMENTO: prof. ssa Paola Visone 

Frammento n° 1: Véritables photos – esposizione multimediale