Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

17 NOVEMBRE – GIORNATA DELLA FORMAZIONE ITALIANA NEL MONDO

Si svolgerà a Roma, il 17 novembre 2022, l’evento conclusivo delle Giornate della Formazione Italiana nel Mondo. Il primo appuntamento istituzionale dedicato al Sistema della Formazione Italiana nel Mondo è un’opportunità di incontro e dialogo tra tutti gli attori della rete, che include le scuole e le sezioni italiane all’estero, i lettorati e i corsi di lingua e cultura italiana.

L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di studenti, esperti, insegnanti e dirigenti scolastici, nasce dalla consapevolezza che l’istruzione e l’educazione italiana rappresentano un importante strumento di diplomazia culturale e soft power, nel quadro della promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo.

In vista dell’evento, sono in corso quattro tavoli tecnici in cui i rappresentanti del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, guidati da esperti esterni, si confrontano su temi strategici. I risultati dei tavoli saranno discussi nel corso dell’evento e confluiranno in un documento programmatico.

Alla presenza del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, e del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara, verranno inoltre presentati il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo e le sue relazioni e collaborazioni, con una riflessione sul ruolo strategico e sul potenziale presente e futuro di questa rete di istituzioni educative.

Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming, sul canale Youtube della Farnesina. Tutti gli aggiornamenti sull’evento, che si terrà nella Sala Conferenze Internazionali della Farnesina, saranno pubblicati su esteri.it e italiana.

La Scuola italiana di Parigi sarà validamente rappresentata: parteciperanno la Prof.ssa Paola Visone, che interverrà a distanza, lo Studente Fabio Minetti, della IV liceo, che è stato scelto per un intervento in presenza, e il Dirigente scolastico, Jeanclaude Arnod.